Esecuzioni immobiliari: la richiesta di visita
L'articolo 560 del Codice di procedura civile, nella nuova formulazione attualmente in vigore, presenta carattere di forte novità in tema di visita dell'immobile. Per i soggetti che formulano la
L'articolo 560 del Codice di procedura civile, nella nuova formulazione attualmente in vigore, presenta carattere di forte novità in tema di visita dell'immobile. Per i soggetti che formulano la
L'articolo 560 del Codice di procedura civile, nella nuova formulazione attualmente in vigore, presenta carattere di forte novità in tema di visita dell'immobile. Per i soggetti che formulano la
Il modello societario della start up innovativa è stata introdotta dal D.L. n. 179 del 18 ottobre 2012 ed è stato successivamente modificato dal D.L. "Lavoro" 76/2013 e dal D.L. n.3/2015.La start up i
Una società nostra assistita (che chiameremo ABC s.r.l.) ha ricevuto da un proprio cliente (che chiameremo ZYX s.r.l.) una comunicazione indirizzata a tutti i fornitori della quale riportiamo il segu
Una delle domande che più frequentemente vengono rivolte al Custode Giudiziario, o al Delegato alla vendita, da parte dei soggetti interessati all'acquisto di un'unità immobiliare all'asta riguarda la
Una delle domande che più frequentemente vengono rivolte al Custode Giudiziario, o al Delegato alla vendita, da parte dei soggetti interessati all'acquisto di un'unità immobiliare all'asta riguarda la
Nel caso di gestione di un'attività di commercio da parte di un'intera famiglia, come nel caso che segue, appare consigliabile il ricorrere alla forma giuridica della società in accomandita semplice,
L'incertezza dei mercati finanziari espone come si sa al "rischio" di subire delle perdite. Le cause che innescano queste perdite possono essere di natura eccezionale o fisiologica; la natura stessa d
Ogni tanto mi viene da chiedermi se le leggi, specie quelle a tutela del contribuente, vegano emanate tanto per soddisfare il popolare detto "tanto fumo e poco arrosto".L'articolo 3 dello Statuto del
Ogni tanto mi viene da chiedermi se le leggi, specie quelle a tutela del contribuente, vegano emanate tanto per soddisfare il popolare detto "tanto fumo e poco arrosto".L'articolo 3 dello Statuto del
Temi, dea dell’ordine cosmico e, non a caso, della giustizia, come tutti gli dei aveva un punto di forza: l’ascolto.Merce rara, oggi, quell’ascolto profondo, che mette in sintonia con l’altro, che all
Sommario AbstractCapitolo 1: La Qualificazione delle Stazioni Appaltanti nel Codice dei Contratti Pubblici 1.1 Finalità ed evoluzione del Codice degli Appalti1.2 Il sistema di qualificazione delle sta
Importanti novità dal fronte fiscale: il Senato ha dato il via libera definitivo al Decreto Fiscale (D.L. n. 84/2025). Dopo l’approvazione della Commissione Finanze e il voto finale dell’Assemblea di
Versamento, da parte dei datori di lavoro, dei contributi Inps per la manodopera agricola relativi al primo trimestre dell'anno tramite modello F24.
Termine ultimo per coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali per il versamento all'Inps dei contributi tramite modello F24 relativi al trimestre precedente.
Termine ultimo, per i datori di lavoro agricolo aventi alle proprie dipendenze operai a tempo indeterminato e determinato, per effettuare il versamento all'Inps, tramite modello F24, dei contributi pr
Si chiude il prossimo 30 settembre la finestra temporale, attiva dal 1° luglio 2025, per comunicare al GSE l'avvenuta adesione ai Sistemi Collettivi di gestione dei RAEE fotovoltaici da parte dei Sogg
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha introdotto nuovi modelli per il rilascio dei certificati da parte degli uffici del registro delle imprese.Sulla Gazzetta Ufficiale n. 156 dell'8 lugli
Ti abbiamo inviato un'email. Per attivare la newsletter clicca sul link che troverai nel messaggio, grazie!